Chi siamo

MARGHERITA LANDI

Performance e digital artist con formazione in Etno-Antropologia e PhD in corso presso la University of Portsmouth sulla pratica performativa attraverso tecnologie XR.
La sua ricerca indaga il rapporto tra corpo, tecnologia e rituali digitali, esplorando nuove forme di espressione artistica nell’era digitale.
Ha collaborato con artisti internazionali e presentato i suoi lavori in contesti prestigiosi come AWE (USA), CultTech (Vienna) e Immersive Tech Week (Rotterdam).
Il suo percorso è stato riconosciuto con premi come l’Auggie Award e menzioni speciali a Videocittà e CultTech x Ars Electronica. Tra le sue opere più significative: Peaceful PlacesLandi’s CubeDance for SmartphoneThe Vulnerable Technology inside of us.

AGNESE LANZA

Danzatrice e coreografa diplomata al Trinity Laban di Londra, porta la sua esperienza internazionale maturata tra Italia, Regno Unito e Giappone.
Ha collaborato con coreografi di calibro internazionale come Rosemary Lee, Tino Sehgal, Virgilio Sieni e Sioned Huws, sviluppando un linguaggio artistico che unisce rigore tecnico e sensibilità contemporanea.
È autrice e interprete di progetti coreografici indipendenti e per l’infanzia (Dancefloor KidsHabitat Kids!Trip), oltre a portare avanti il duetto Tactum, specificamente concepito per spazi museali. Dal 2018 dirige i corsi di danza presso Garage P Studio a Firenze, trasmettendo la sua passione alle nuove generazioni.

MASSIMILIANO BEVILACQUA

Artista poliedrico che unisce regia, arte visiva, virtual design e performance in un percorso creativo innovativo.
Dal 2004 collabora stabilmente con il Teatro Studio Krypton, sviluppando progetti che spaziano dal teatro alle installazioni artistiche.
Si è specializzato nella scenografia virtuale e nella regia visuale, diventando pioniere nell’applicazione delle tecnologie di video mapping alla scenografia teatrale.
La sua esperienza abbraccia collaborazioni con artisti affermati e progetti di valorizzazione di talenti emergenti, contribuendo a definire nuovi linguaggi espressivi che fondono tradizione teatrale e innovazione tecnologica.

GIARDINO CHIUSO

Fondata nel 1998 a San Gimignano, questa realtà culturale si distingue per la ricerca innovativa nella contaminazione tra parola, movimento e arte visiva. L’organizzazione sviluppa un’ampia gamma di attività che include eventi culturali, laboratori didattici e percorsi formativi, oltre a diverse produzioni di teatro-danza che hanno caratterizzato il panorama artistico locale.
Organizza la rassegna estiva “Orizzonti Verticali”, punto di riferimento per la cultura contemporanea del territorio. Giardino Chiuso è il produttore della fase pilota del progetto in Toscana, portando la propria esperienza ventennale al servizio di questa innovativa iniziativa.