Il progetto

LABORATORIO CON LA CITTADINANZA

Il cuore del progetto nasce dall’incontro con le persone del borgo. Coppie di cittadini, unite da qualsiasi legame affettivo, partecipano a un laboratorio dove scoprono insieme il potere dell’abbraccio attraverso pratiche semplici ma profonde.
Durante il percorso, i partecipanti sviluppano tecniche di ascolto percettivo che aprono nuove dimensioni di consapevolezza corporea ed emotiva. L’esperienza culmina nella creazione di una performance autentica, catturata in Realtà Virtuale per conservare per sempre la magia di questi momenti condivisi.

CREAZIONE DELL’OPERA VR E TOUR VIRTUALE

Ogni borgo riceve la sua opera VR unica: un video artistico immersivo che trasforma gli abbracci dei cittadini in un’esperienza emozionale senza precedenti. Ambientata tra le bellezze architettoniche locali, l’opera diventa performance, documento storico e strumento di connessione emotiva.
I protagonisti sono persone reali con legami autentici, che guidano chi fruisce dell’opera in un viaggio di tenerezza e scoperta. L’esperienza permette di trasformare le emozioni in movimento, allenando corpo e cuore all’arte dell’abbraccio.
Parallelamente, viene creato un tour virtuale immersivo che svela i tesori nascosti del territorio, con particolare attenzione ai luoghi meno accessibili ma ricchi di storia e bellezza.

INSTALLAZIONE PERMANENTE

Il borgo diventa custode permanente della propria storia digitale. Un visore VR con app dedicata viene installato in una location strategica, all’interno di un corner appositamente progettato che ne valorizza la presenza.
Il personale locale viene formato per gestire l’installazione, garantendo che visitatori e cittadini possano accedere in ogni momento a questa finestra immersiva sul territorio. L’opera diventa così parte integrante dell’offerta culturale permanente del borgo.

EVENTO E DIFFUSIONE

Il lancio dell’opera è un momento di festa collettiva. Attraverso una performance partecipata che coinvolge 10-20 visori simultaneamente, l’esperienza si trasforma in un evento corale.
Ogni partecipante, guidato da un’introduzione dedicata, impara a trasferire nel proprio corpo i gesti e le sensazioni degli abbracci virtuali. Nasce così una performance collettiva dove ogni movimento individuale risuona con quello degli altri, creando un’armonia unica tra intimità personale e condivisione di gruppo.

RETE TRA I BORGHI

Il progetto si espande oltre i confini del singolo borgo, creando una “mappa degli abbracci” che connette tutte le comunità coinvolte. Questa rete virtuale diventa uno strumento potente di promozione reciproca, dove ogni borgo valorizza le peculiarità artistiche, paesaggistiche e culturali degli altri.
Eventi itineranti portano le opere e i tour virtuali in nuovi territori, trasformando ogni presentazione in un’opportunità di scoperta e valorizzazione. Si crea così un circolo virtuoso di comunità che si sostengono e si promuovono a vicenda, celebrando insieme la ricchezza del patrimonio umano e territoriale italiano.